
Ridurre per valorizzare: come il greengauging può ottimizzare la tua strategia di imballaggio.
Nel frenetico mondo della produzione alimentare, la pressione è sempre alta per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità. E se potessi fare tutto questo senza compromettere la qualità della tua imballaggio? La risposta sta in una strategia chiamata downgauging o come preferiamo chiamarla noi: greengauging.
I principali vantaggi del greengauging

Abbattere i costi, mantenendo la performance
Benefici economici |
---|
|

Qualità senza compromessi
Vantaggi del film coestruso a 11 strati |
---|
|

Ridurre l'impatto ambientale per un futuro sostenibile
Benefici ambientali |
---|
|
Prenota la tua consulenza con il nostro esperto
- Eseguiremo una valutazione completa dei tuoi attuali processi di imballaggio
- Identificheremo le aree in cui il greengauging può essere applicato più efficacemente e creeremo un piano personalizzato che si integri senza problemi con le tue operazioni esistenti
- Lavoriamo a stretto contatto con te per garantire che tutte le riduzioni dei costi vengano realizzate senza compromettere la sicurezza del prodotto, la sua durata o l’esperienza del cliente

Meno peso, più valore: la storia di successo di Tagliapietra
"Collaboriamo con Niederwieser da anni e la loro esperienza nel downgauging ha arricchito il nostro approccio all'imballaggio. Grazie a questa strategia, abbiamo ottenuto una riduzione del 16% dei costi di imballaggio, passando a imballaggi più leggeri che hanno migliorato la logistica e ridotto i costi di trasporto. La nostra catena di approvvigionamento è ora più efficiente e agile. Apprezziamo il loro impegno nel fornire costanti miglioramenti."
Efficienza e sostenibilità attraverso il Greengauging
La situazione iniziale
- Maggiore peso delle buste sottovuoto
- Costi elevati a causa delle materie prime complesse
- Tempi di consegna più lunghi dovuti alla difficoltà di approvvigionamento di alcuni componenti come il CPA
- Un contributo ambientale CONAI elevato, direttamente proporzionale alla quantità di plastica utilizzata
La soluzione
Abbiamo proposto un passaggio a una struttura più leggera e performante, grazie all'utilizzo del nostro materiale BOPET/ML (BOPET 12 + AMILEN ML 150), che ha consentito di ridurre considerevolmente lo spessore e quindi il peso complessivo delle buste, mantenendo le stesse performance tecniche. Questa operazione di riduzione del materiale ha portato a risultati tangibili:
Riduzione dei costi diretti:
- Le nuove buste pesano meno, riducendo direttamente i costi di produzione e trasporto. Il risparmio sui costi del prodotto si riflette anche nelle minori quantità di materie prime necessarie
- Tagliapietra ha riscontrato una significativa riduzione del costo per busta, il che ha reso l’investimento nel greengauging altamente vantaggioso
Risparmio sulle tasse ambientali:
- Con il nuovo formato, il contributo ambientale CONAI è diminuito fino al 16,5% per le buste più grandi e al 13% per quelle più piccole. Questo è un risparmio concreto per ogni busta confezionata, che va direttamente a beneficio dell’azienda
Miglioramento della supply chain:
- L’uso di materiali più standardizzati e prodotti internamente ha semplificato la gestione della supply chain, riducendo i tempi di approvvigionamento e garantendo una maggiore flessibilità negli ordini
Sostenibilità:
- Grazie all'adozione di una struttura più efficiente, con un minor utilizzo di plastica, abbiamo migliorato la nostra sostenibilità. La riduzione del materiale non solo contribuisce all'ambiente, ma rafforza anche la comunicazione positiva verso i consumatori finali, sempre più attenti a soluzioni ecologiche.
Conclusione
Grazie al greengauging, Tagliapietra ha raggiunto una combinazione vincente di miglioramento dei costi, semplicità operativa e sostenibilità ambientale. Questa storia di successo evidenzia i benefici concreti che si possono ottenere adottando strategie di greengauging, senza compromettere qualità o prestazioni.
